a cura di Luca Beatrice
Vernissage venerdì 6 novembre 2015 dalle ore 18:30 alle ore 21:30 Assegnazione dei Premi alle ore 19:30 segue cocktail
L’Associazione Alessandro Marena presenta la seconda edizione del progetto “The Upcoming Art – da un’idea di Alessandro Marena”, il gallerista torinese prematuramente scomparso nell’estate del 2013 a soli 36 anni, che con la sua costante ricerca ha dato opportunità e spazio a molti giovani talenti dell’arte contemporanea.
Quest’anno il Premio “Alessandro Marena” verrà assegnato al migliore tra i sette artisti già selezionati dal curatore Luca Beatrice.
La giuria, presieduta da Franca Pastore Marena Presidente dell’Associazione Alessandro Marena, insieme a Giulia Tosetti, Marco Enrico Giacomelli, Irma Ciaramella, Marina Paglieri, si riunirà il giorno stesso dell’inaugurazione e assegnerà durante la serata, all’artista vincitore, il Premio promosso ed elargito dall’Associazione Alessandro Marena.
Da quest’anno verrà assegnato un ulteriore Premio “Rotary #Youth Art”, offerto dal Rotary Club Torino Crocetta (Club molto sensibile all’arte ed in particolare alla giovane arte) in collaborazione con l’Associazione Alessandro Marena, come contributo alla partecipazione ad una residenza d’artista. Tale riconoscimento sarà assegnato a colui che si è contraddistinto maggiormente per il talento e la continua ricerca.
La mostra sarà ospitata nella prestigiosa sede del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte, durante la settimana di Artissima.
In occasione della Notte delle Arti contemporanee di sabato 7 novembre, sarà possibile visitare la mostra dalle ore 10:00 sino alle ore 23:00.
Sarà possibile visitare la mostra anche domenica 8 novembre 2015 dalle ore 10:00 alle ore 20:00.
Gli artisti in mostra:
Pescara, 1979. Vive e lavora a Pescara. È diplomato all’Accademia di Belle Arti di Urbino.
La pittura di Matteo Fato si caratterizza per un approccio complesso e articolato al mezzo tradizionale. Le sue opere non si compongono solo di tela e materia cromatica ma di elementi di altra natura, come legno, neon, che contribuiscono a completare l’unicità del lavoro. Il suo linguaggio si snoda così attraverso la pittura, il disegno, la scultura e l’installazione. Sono lavori che nascono da un progetto connesso con lo spazio espositivo.
Trento, 1983. Vive e lavora a Trento. È laureato in Gestione e Conservazione dei Beni Culturali all’Università di Trento. Christian Fogarolli studia l’immagine, la figura umana e pone particolare attenzione alle forme espressive legate all’anormalità e alla devianza, come accade nel ciclo dedicato a immagini d’archivio tratte da cartelle cliniche e psichiatriche. Fogarolli porta avanti la sua ricerca attraverso il linguaggio della fotografia, che spesso presenta sotto forma d’installazione.
Napoli, 1980. Vive e lavora a Napoli. È diplomato all’Accademia di Belle Arti di Napoli.
La ricerca artistica di Domenico Antonio Mancini è riconducibile all’ambito concettuale. Le sue opere si compongono di elementi semplici ma carichi di significati, come le pagine di giornali o di libri quali la Costituzione italiana. Oggetti e soggetti – fucili, pistole, carte geografiche – che traggono ispirazione dalla cronaca, dalla politica, indagano temi d’attualità diventando gli strumenti attraverso i quali osservare il contemporaneo.
Reggio Calabria, 1982. Vive e lavora a Londra. È diplomata all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Alla base della ricerca artista di Giusy Pirrotta è lo studio della luce in relazione con l’architettura e la scultura. I suoi lavori, realizzati con medium differenti – fotografia, proiettori, tele e ceramica – creano immagini in movimento, indagate per l’aspetto più scultoreo che assumono proprio in rapporto allo spazio architettonico in cui sono inserite. Un dialogo tra immagine creata e percezione della stessa.
Cuggiono (Mi), 1984. Vive e lavora a Torino. È diplomato all’Accademia di Belle Arti di Firenze e successivamente ha conseguito la laurea specialistica all’Accademia Albertina di Torino, indirizzo scultura.
Utilizza cemento, polimeri, gomma siliconica e catrame che declina affinché dal lavoro emerga un’intensa riflessione sulla tensione esistente tra il singolo, il gruppo e l’ambiente esterno, lo sviluppo urbano inteso come continua necessità di distruggere per ricostruire.
Gregorio Samsa è un duo artistico indipendente, costituito a Roma nel 2010. Il tema del dialogo, declinato nelle sue diverse sfaccettature, è al centro della loro ricerca artistica. Si misurano con diversi mezzi espressivi: video, scultura, installazione, pittura e performance.
Torino, 1987. Vive e lavora a Torino. È diplomata all’Accademia di Belle Arti di Torino.
Il lavoro di Elena Tortia è rivolto alle diverse pratiche e metodologie artistiche. Dalla performance, di cui è spesso parte attiva, alla scultura e all’incisione, dalla tradizionale tecnica del ricamo, che reinterpreta e applica ai più insoliti supporti (ombrelli di stoffa e pavimenti in cemento), alle installazioni ambientali, alla video art.
“The Upcoming Art – da un’idea di Alessandro Marena” part_2 è realizzata con il sostegno di Tosetti Value S.I.M. S.p.A. e Rotary Club Torino Crocetta.
Con il patrocinio della Città di Torino, della Città Metropolitana di Torino e della Regione Piemonte.
“The Upcoming art – da un’idea di Alessandro Marena” part_2
Salone delle Feste – Hotel Principi di Piemonte
Via Piero Gobetti, 15
Dal 06/11/2015 all’08/11/2015
dalle ore 10:00 – alle ore 20:00
Ingresso gratuito